Logo
 

Sport

Quote scommesse Fiorentina – Torino

I viola e i granata si sono incontrati innumerevoli volte in occasione dei tornei di calcio di Serie A, Serie B e di Coppa Italia, stiamo parlando della storia del nostro campionato. Entrambi i club possono vantare la presenza di campioni nazionali ed internazionali che hanno reso le sfide tra Fiorentina e Torino davvero spettacolari, ricche di emozioni e trofei. La tifoseria viola e quella granata sono unite da un gemellaggio risalente agli inizi degli anni Settanta: l'anello di congiunzione tra le due curve è il forte sentimento di rivalità nei confronti della Juventus, nonché la solidarietà della società toscana dopo il tragico evento di Superga, la sciagura aerea del 1949 in cui persero la vita 31 persone tra cui l'intera squadra del "Grande Torino".

La stagione calcistica 2020/21 ha visto Fiorentina e Torino terminare il campionato rispettivamente in tredicesima e sedicesima posizione, dopo un anno piuttosto sofferto specialmente per il Toro, che termina così il torneo con 37 punti a pari merito con il Cagliari e si salva per un soffio dal pericolo retrocessione. La formazione viola, pur non rischiando la caduta in Serie B, ha rimediato un risultato poco soddisfacente rispetto ai piazzamenti di qualche anno fa. Hai già idea di come queste due formazioni si classificheranno nel prossimo campionato? Piazza una scommessa antepost su SNAI e non dimenticare che nel corso della stagione potrai sempre aiutare i tuoi pronostici con le nostre statistiche.

Segui i risultati delle ultime partite in Serie A tra Gigliati e Granata consultando il commento tecnico messo a tua disposizione da SNAI.

Risultato e riepilogo Fiorentina - Torino 19/01/2025

Si è conclusa 1-1 Fiorentina-Torino, lunch match della 21esima giornata di Serie A. In avvio i ritmi sono subito elevati e i ribaltamenti di fronte continui. Il mancino di Gudmundsson è troppo centrale, mentre la risposta di Tameze di testa viene respinta dal portiere senza problemi. Poco prima della mezzora, Comuzzo sfiora il gol di testa, poi il match cambia completamente: Dembele, già ammonito, trattiene Folorunsho e viene espulso lasciando i granata in dieci (33’). Cinque minuti dopo, Gudmundsson serve Colpani, Milinkovic-Savic respinge, ma Kean si avventa sulla palla e fa l’1-0 di testa. Il Toro reagisce con Karamoh, ma il suo tiro sfiora il palo, poi il portiere granata si supera su una conclusione da vicino di Kean. Nel recupero di frazione, un auto-traversa di Comuzzo fa tremare i viola. Nella ripresa, la Fiorentina cerca il raddoppio, ma su un rinvio dal fondo, Comuzzo e Adli confezionano la frittata che permette a Gineitis di realizzare l'1-1.

Formazioni Fiorentina - Torino

Fiorentina: De Gea, Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens, Adli, Mandragora, Colpani, Gudmundsson, Folorunsho, Kean.

Torino: Milinkovic-Savic, Dembele, Maripan, Coco, Sosa, Ricci, Tameze, Lazaro, Vlasic, Karamoh, Adams.

Risultati e commenti Torino - Fiorentina 03/11/2024

Nell'undicesima giornata di Serie A, la Fiorentina batte 1-0 il Torino all'Olimpico e risale in classifica. Gli uomini di Palladino si impongono 1-0 su quelli di Vanoli, complice anche l’infortunio dell’attaccante granada Adams. La Fiorentina ci prova con Sottil, ma Milinkovic-Savic è attento, poi al 41’ arriva il gol: cross di Ranieri, Kean si inserisce sul rimbalzo e fulmina Milinkovic-Savic per il vantaggio viola. La ripresa inizia con una conclusione di Tameze, alta sopra la traversa, poi Sanabria ci prova ma non trova la porta. Girandola di cambi, entrano Ikoné, Kouamé e Adli per Colpani, Sottil e Richardson, mentre Vanoli schiera Lazaro e Ilic al posto di Sosa e Tameze. Occasione subito dopo per Pedersen, fermato dal palo, poi Mandragora pareggia il conto dei legni su punizione. Nel finale, i granata vanno a caccia del gol, ma è la Fiorentina a sfiorare il bis. Termina 1-0 per i viola.

Formazioni Torino - Fiorentina

Torino: Milinkovic-Savic, Walukiewicz, Maripan, Coco, Pedersen, Tameze, Ricci, Sosa, Vlasic, Adams, Sanabria.

Fiorentina: De Gea, Dodo, Comuzzo, Ranieri, Gosens, Richarson, Bove, Colpani, Beltran, Sottil, Kean.

Risultato e riepilogo Torino - Fiorentina 02/03/2024

Questa partita di Serie A, valida per la giornata 27 del campionato, ha posto i riflettori del grande calcio italiano su Torino e Fiorentina, formazioni che si sono affrontate all'Olimpico di Torino. Le due società hanno in comune la posizione in classifica, sono immediatamente al di sotto della zona coppe europee e intendono provare la scalata tra le prime del ranking. Entrambe le squadre hanno mostrato determinazione sin dall'inizio, cercando di costruire azioni offensive senza esporre troppo le proprie difese.

Nel primo tempo, entrambe le squadre hanno adottato un approccio cauto, cercando di mantenere il possesso palla e studiando le falle nella difesa avversaria, questo ha mantenuto il risultato fermo sullo 0 a 0. Il Torino ha provato per primo a sbloccare la situazione con una buona occasione nata dal lancio lungo lancio di Savic, il giocatore ha mandato Sanabria a tu per tu con Terracciano, ma il difensore della Fiorentina Ranieri è intervenuto in tempo per sventare la minaccia. La partita ha visto i granata maggiormente propensi alla fase offensiva, bravi i viola a tenere il campo e a non cedere alle iniziative avversarie impedendo al Torino di concretizzare le sue occasioni.

Anche durante il secondo tempo, le due squadre non sono riuscite a trovare spunti impossibili. Il Torino ha cercato di sfruttare la superiorità numerica dopo l'espulsione di Samuele Ricci, ma la Fiorentina ha resistito bene, chiudendo gli spazi e controllando le azioni offensive avversarie. Entrambe le squadre hanno cercato di capitalizzare sulle palle inattive, ma senza troppo successo. Il tempo si è concluso con un'ultima occasione per il Torino con Belotti che ha tentato una conclusione pericolosa, ma il tiro è terminato di poco sopra la traversa. La partita si è conclusa con il triplice fischio di Marchetti sullo 0-0. Nonostante l'impegno da entrambe le parti, nessuna delle squadre è riuscita a trovare la via del gol.

Formazioni Torino - Fiorentina

Torino: Milinkovic-Savic; Djidji-Buongiorno-Masina; Bellanova-Linetty-Ilic-Rodriguez; Vlasic; Sanabria-Zapata.

Fiorentina: Terracciano; Kayode-Milenkovic-Ranieri-Biraghi; Arthur-Bonaventura; Sottil-Beltran-Gonzalez; Belotti.

Risultato e riepilogo Fiorentina - Torino 29/12/2023

La Fiorentina è nel pieno di un trend positivo e non delude neanche in questa giornata numero 17 di Serie A, quando arriva una bella vittoria contro il Torino, che perde terreno sul sogno europeo. L'avvio di gara è di marca granata, gli ospiti prendono in mano il gioco e cercano l'affondo in area viola. Tuttavia, la prima vera occasione è solo al 25' su una punizione pennellata di Ricci, il pallone arriva in area sulla testa di Zapata ma Terracciano è prodigioso nella respinta a due mani. Il portiere è attento anche al 37', quando si allunga per salvare il tiro al volo di Lazaro dopo una sponda di Zapata. Prima dell'intervallo la Fiorentina ha una buona chance: Tameze sbaglia il retropassaggio per Milinkovic-Savic, il portiere viene anticipato da Ikonè che cerca la porta ma il suo tentativo viene neutralizzato da Vanja. Nel secondo tempo il match diventa molto tattico e privo di emozioni. Rispetto al primo tempo la Fiorentina prova a essere più propositiva, ma gli spunti offensivi sono davvero pochi. Serve un episodio per sbloccare la partita e arriva all'83': cross dalla destra di Kayode, Ranieri svetta e con un'incornata perfetta mette il pallone alle spalle del portiere e firma il suo primo gol in Serie A con la Fiorentina. Esplode il Franchi per il gol che porta momentaneamente il club di Italiano al quarto posto in classifica. Nel finale il Toro non riesce a creare niente di buono e al triplice fischio può solo rassegnarsi alla sconfitta. I granata restano quindi bloccati a quota 24 punti e rischiano di perdere terreno su Lazio, Atalanta e Roma; la Fiorentina festeggia invece la decima vittoria in campionato, nonché la terza consecutiva, e sale a 33 lunghezze.

Formazioni Fiorentina – Torino

Fiorentina: Terracciano - Kayode, Milenkovic, Ranieri, Biraghi - Arthur, Duncan - Ikoné, Bonaventura, Kouamé - Beltran.

Torino: Milinkovic-Savic - Tameze, Buongiorno, Rodriguez - Bellanova, Ricci, Ilic, Lazaro - Vlasic, Pellegri - Zapata.

Risultato e riepilogo Torino - Fiorentina 21/05/2023

La gara tra Torino e Fiorentina può risultare molto importante per la metà classifica. I granata affrontano i viola a poche partite dalla fine del campionato, la gara è molto equilibrata per tutti i 90 minuti di gioco. Già nel primo tempo il risultato tra le due squadre è di 0 a 0, uno score che non consente alle due formazioni di tirare i remi in barca in vista della seconda frazione di gioco. Le occasioni create dalle due società sono molto poche e non consentono ai club di rompere gli equilibri. Le squadre tornano negli spogliatoi per recuperare energie in vista di un secondo tempo che si preannuncia ricco di gol.

Nel secondo tempo la Fiorentina trova subito il gol al rientro in campo. Siamo al minuto 48 quando Jovic spinge in rete la palla servita da Kouamé: bel lancio sulla destra, seguito dal cross in mezzo dove Jovic si libera della marcatura di Schuurs per spingere in rete di testa e spiazzare Milinkovic-Savic sul palo lontano. Per buona parte del secondo tempo i toscani restano in vantaggio sull'1 a 0, ma la stanchezza accumulata nelle partite europee si fa sentire negli ultimi minuti di gioco. Molto bravo il Torino ad approfittare del calo di prestazione. Al minuto 66 i granata riescono a riportarsi in pareggio con il gol di Sanabria: Buongiorno va in fuga superando Mandragora, crossa rasoterra trovando Sanabria, bravo l'attaccante ex-Roma ad anticipare Igor con un tiro di sinistro, Cerofolini non può nulla. La partita termina sull'1 a 1 e consegna un solo punto per parte. La Fiorentina sale a 50 punti in undicesima posizione, il Torino è a pari punti in decima posizione.

Formazioni Fiorentina – Torino

Fiorentina: Cerofolini, Venuti, Martinez Quarta, Igor, Terzic, Duncan, Mandragora, Sottil, Barak, Saponara, Kouamè.

Torino: Milinkovic-Savic, Djidji, Schuurs, Buongiorno, Singo, Ricci, Ilic, Rodriguez, Vlasic, Karamoh, Sanabria.

Risultato e riepilogo Fiorentina - Torino 21/01/2023

Dopo la dolorosa sconfitta casalinga contro lo Spezia, il Torino si rialza e trionfa al Franchi di Firenze nell'anticipo dell'ultima giornata del girone di andata. L'avvio di gara è abbastanza tattico ed equilibrato, il Toro guadagna campo e al 12' si vede annullare un gol, Seck insacca con un mancino sotto la traversa ma è in posizione di fuorigioco per questione di centimetri. Insistono i granata, al 22' Seck si addentra in area e scarica un sinistro violento verso la porta, ma il pallone si schianta sulla traversa. Qualche minuto più tardi, Singo prova la conclusione di potenza dai 20 metri, Terracciano respinge e Vlasic fallisce il tap-in a botta sicura. Il primo reale pericolo creato dalla compagine viola arriva attorno alla mezz'ora, Kouame in girata impegna Milinkovic-Savic che tocca il pallone oltre il palo, ma un attimo dopo ecco il gol del Torino: assist di Vojvoda e mancino perfetto di Miranchuk dritto all'incrocio, è vantaggio ospite. Nella ripresa il copione non cambia, il Torino protegge il risultato e la Fiorentina fatica in fase di costruzione. Di fatto, la prima vera scintilla del secondo tempo è all'82' con un salvataggio di Venuti sulla linea di porta sugli sviluppi di un corner. Allo scoccare del 90' c'è spazio per una chance a favore dei viola, Milinkovic protegge il pallone in uscita bassa su Kouame, la sfera arriva a Jovic che però si fa anticipare da Buongiorno a porta vuota. Un minuto dopo viene impegnato ancora Milinkovic-Savic, autore di una bella parata sul sinistro fulmineo di Barak. Nulla da fare per la Fiorentina, passa il Torino che raggiunge quota 26 punti, viola fermi a 23.

Formazioni Fiorentina - Torino

Fiorentina: Terracciano - Venuti, Milenkovic, Igor, Biraghi - Amrabat, Duncan - Ikone, Bonaventura, Saponara - Kouame.

Torino: Milinkovic-Savic - Djidji, Buongiorno, Rodriguez - Singo, Adopo, Ricci, Vojvoda - Miranchuk, Vlasic - Seck.

Risultato e riepilogo Torino - Fiorentina 10/01/2022

Prosegue la marcia del Torino in casa, che in occasione del posticipo della 21esima giornata di Serie A accoglie e demolisce la Fiorentina di Italiano. È il settimo risultato utile consecutivo per i granata, che confermano di essere un club in grado di fare grandi cose tra le mura amiche: solo l'Inter capolista ha accumulato più punti nel proprio stadio. I viola, invece, sono irriconoscibili: troppo debole l'approccio, eccessive le distrazioni. E così il Torino può colpire senza problemi, decidendo le sorti del match nel primo tempo con tre gol in 12 minuti. Si comincia al minuto 19, con un assist di Vojovoda dalla sinistra e l'incornata di Singo sul secondo palo. Pochi minuti dopo mette la firma sulla gara anche Brekalo: Lukic vince il contrasto con Quarta e serve un buon assist al croato, che si coordina, sfugge a Terracciano e scarica la palla in rete per festeggiare il 2-0. E si fa vedere ancora Brekalo al 30', è fatale l'errore di Callejon nel retropassaggio, l'attaccante ne approfitta e realizza il 3-0, diventando il miglior marcatore stagionale del Torino in campionato. Nel secondo tempo ci si aspetterebbe la reazione della Fiorentina, ma la squadra appare spenta e al 58' subisce il colpo definitivo: questa volta l'autore del gol è Sanabria, che sfrutta al meglio uno splendido assist di Mandragora. I viola ci provano al 71' con Rodriguez a colpire di testa un traversone di Biraghi, ma Gemello si allunga e spinge la palla fuori. Termina 4-0 a Torino, un gran successo per i padroni di casa, mentre i viola confermano le recenti difficoltà manifestate nelle gare esterne.

Risultato e riepilogo Fiorentina – Torino 28/08/2021

La Fiorentina batte il Torino per 2-1 al Franchi nel match valido per la seconda giornata di campionato. I viola conducono le danze per gran parte della partita, ma concedono il gol della bandiera granata nel finale. Le prime azioni degne di nota sono viola, con Gonzalez, Milenkovic e Venuti che ci provano ma senza cogliere impreparato Milinkovic Savic. Il Toro emerge alla mezzora, ma senza impensierire i padroni di casa, poi Callejon impegna Milinkovic Savic e, al 41’, Gonzalez sblocca il risultato: sinistro chirurgico che gonfia la rete su assist di Castrovilli. Si va all’intervallo sull’1-0 per i padroni di casa. In avvio di ripresa, Bonaventura ci prova in acrobazia ma senza inquadrare il bersaglio. Sanabria risponde per il Toro al 61’, ma il destro dell’ex Roma finisce alto. Otto minuti dopo i viola raddoppiano: Verdi perde la palla, Duncan serve Bonaventura, cross per Vlahovic che la infila in rete con una testata. Il Torino accusa, ma trova il gol della bandiera con il mancino di Verdi all’89’. Il Toro di Juric è a secco di punti dopo la sconfitta in casa contro l’Atalanta nella prima di campionato.

Risultato e riepilogo Torino – Fiorentina 29/01/2021

Nella prima giornata di ritorno del campionato di Serie A, i granata e i viola pareggiano con il punteggio di 1-1. Il primo tempo termina sullo 0-0, poi, nella ripresa, Castrovilli viene espulso, poi i viola passano in vantaggio con Ribery. La formazione di Prandelli rimane in 9 per l'espulsione di Milenkovic, poi, a pochi minuti dal termine, arriva il pareggio firmato da Belotti. La Fiorentina acciuffa un punto importante a Torino, contro un Toro che si è visto a sprazzi. Tante le occasioni da gol mostrate da entrambe le squadre e tre legni colpiti: uno da Vlahovic per la Fiorentina e due traverse per il Torino. A inizio partita la Fiorentina domina mettendo una grande quantità di palloni in area. Il Torino colpisce il palo con Vlahovic, poi Zaza fa tremare i viola con un mancino che incoccia la traversa. La ripresa si apre con una rete annullata a Vlahovic, poi Castrovilli viene espulso per fallo su uomo lanciato a rete. Sembra mettersi bene per il Torino, invece Bonaventura e Ribery realizzano un'azione che porta in vantaggio la Fiorentina al 67'. Milenkovic si scontra testa a testa con Belotti che finisce a terra: rosso per il difensore viola e giallo per l'attaccante granata. La Fiorentina rimane in 9 negli ultimi 20 minuti di gara, prova a resistere ma non può nulla all'88' su una palla messa in mezzo da Verdi che Belotti trasforma nell'1-1 in spaccata. Assedio granata negli ultimi minuti, ma il risultato non si schioda dal pareggio.

Risultato e riepilogo Fiorentina – Torino 19/09/2020

La prima vittoria della Serie A 2020/2021 è della Fiorentina, che vince di misura contro il Torino nel match valido per la prima giornata di campionato. Successo viola deciso dal gol di Castrovilli (78') che, nonostante si fosse mostrato leggermente fiacco nel primo tempo, si attiva al momento giusto, raccoglie il movimento di Chiesa, si accentra libero e la infila per il gol dei tre punti. Miglior uomo in campo è l'estremo difensore granata Sirigu, autore di più parate decisive, che però non bastano per salvare il Toro dalla prima sconfitta della stagione. I padroni di casa si mostrano più determinati sul fronte offensivo, con cambi di campo e verticalizzazioni repentine che hanno lasciato poco spazio al Torino. Il ritmo della partita viene spezzato spesso dai numerosi falli commessi, poi, nel finale, i viola sfiorano il vantaggio due volte con Kouamé: Sirigu si oppone sul primo colpo di testa, poi blocca la palla sul rimpallo di Ansaldi. Nel recupero, il portiere granata si supera ancora salvando sulla linea su un altro tentativo aereo. Annullato il gol di Biraghi a inizio ripresa, per fuorigioco. La Fiorentina di Iachini chiude i granata nella propria metà campo, ma gli ospiti difendono e non si fanno bucare la difesa. Dopo diversi tentativi sfortunati, la formazione gigliata trova il vantaggio al 78' e i tre meritati punti. La Fiorentina gestisce bene i minuti finali di gioco, senza alcun rischio, anzi, sfiorando il raddoppio con Cutrone. Vittoria per Iachini, prima sconfitta per Giampaolo che incassa il primo ko sulla panchina granata.

Risultato e riepilogo Fiorentina – Torino 19/07/2020

Diciannovesimo insuccesso per la squadra di Longo in un'altra prestazione disastrosa e da dimenticare. Troppa semplicità, tanta pochezza e numerosi errori hanno caratterizzato non solo la partita a Firenze, ma la stagione del Toro in generale. 2-0 quindi a Firenze e una sconfitta che pesa tantissimo sulla squadra di Torino, non tanto per la classifica, dato che la salvezza si comincia a intravedere con il risultato di Marassi, quanto per quello che i risultati raccontano di un Torino disastroso in questa annata. Anche la Fiorentina è stata protagonista di una stagione non proprio positiva e piuttosto sottotono, ma almeno ha dimostrato di crederci. I gigliati passano subito in vantaggio: al 2', conclusione di Kouame sulla quale devia in rete Lyanco. Ribery, dal canto suo, mette in seria difficoltà gli avversari con ogni azione che realizza. L'occasione per ristabilire l'equilibrio arriva al 74', ma la girata in aria di Belotti si stampa sul palo. Tra l'eventuale pareggio e il raddoppio dei padroni di casa trascorrono pochi secondi: al 75', su assist di Ribery, Cutrone non perdona e raddoppia. Ne finale, la Fiorentina amministra e festeggia la salvezza matematica. Lo stesso non si può dire del Torino, che sta per concludere una stagione mortificante.

L'incontro di esordio del Torino e della Fiorentina sul campo della massima serie risale al 25 ottobre del 1931 nello scenario dello stadio Giovanni Berta del capoluogo toscano, in occasione del terzo turno di campionato che coincide con il debutto della formazione di casa in Serie A: grazie alle reti dei gigliati Busini III, Prendato, Petrone e Rivolo, la Fiorentina si aggiudica la vittoria per 4-2, mentre per il Toro vanno a segno Rossetti II e Cabrini. Nel match di ritorno è il Torino a portare a casa la vittoria: il 13 marzo del 1932, il club granata batte quello gigliato per 1-0 con gol di Silano nello stadio Filadelfia di Torino.

Uno dei match che vengono ricordati per il maggior numero di reti segnate complessivamente è Torino - Fiorentina del 22 dicembre 1946 che si trasformò in un momento di puro spettacolo per ogni appassionato di pallone: 7-2 tra Torino e Fiorentina nello stadio Filadelfia nella tredicesima giornata di campionato di serie A 1946-47. Il Toro da inizio alla sua serie di gol al settimo minuti di gioco grazie all'autorete del gigliato Magli. Dopo 10 minuti arriva il raddoppio del granata Mazzola. La Fiorentina reagisce con una doppietta di Gregorin che nulla può contro la raffica di gol che arriva subito dopo: per il Toro vanno a segno Ossola, autore di una doppietta (34' e 44'), Grezar (5' st), Gabetto (38') e Loik (40'). L'edizione del 1946-47 del campionato di Serie A termina con la vittoria del secondo tricolore da parte del club granata. Celebre anche lo 0-6 a favore della Fiorentina nel 1958-1959 grazie alle prodezze di Lojacono, Montuori (doppietta), Hamrin (doppietta) e Chiappella.

Il 21 maggio del 1995 ha luogo un altro storico incontro tra viola e granata che termina 6-3 per il club toscano: la partita inizia in modo singolare, con un autogol a testa, il primo ad opera del granata Pellegrini, il secondo del viola Santos. Arrivano in successione i gol del 4 a 1 firmati Batistuta, Tedesco e Santos, poi la rete su rigore di Rizzitelli al 75'. I viola vanno ancora a segno con Rui Costa, poi Rizzitelli sigla la sua doppietta. Il match sembra avviarsi verso il triplice fischio, ma il direttore di gara Cinciripini assegna un calcio di rigore alla Fiorentina: Batistuta dal dischetto e sesta rete per i viola.

Non mancano le goleade tra queste due formazioni anche in Coppa Italia. Tra le sfide più entusiasmanti ricordiamo quella del 29 maggio 1975, quando l'autorete di Graziani al 36' regala il vantaggio alla Fiorentina che raddoppia con Speggiorin nei primi minuti della ripresa. Il Toro reagisce e tenta il recupero con Pulici, ma, all'82', il gigliato Rosi firma la terza e definitiva rete per i toscani portando il risultato sul 3 a 1. Al termine della Coppa Italia 1974-75, i viola battono il Milan in finale e si aggiudicano il loro quarto trofeo nazionale. In tempi più recenti, ricordiamo il 4-1 che i gigliati hanno conquistato nella quindicesima giornata di campionato di Serie A 2008-09, il 7 dicembre 2008: i viola espugnano lo Stadio Olimpico di Torino grazie ai gol di Mutu, Gilardino e Kuzmanovic (doppietta), mentre Rosina realizza l'unico gol per i padroni di casa. Qualche mese prima, precisamente nel maggio del 2008, la Fiorentina aveva conquistato la qualificazione alla Champions League grazie alla vittoria per 1-0 firmata Pablo Daniel Osvaldo.

Nel passato calcistico di Torino e Fiorentina non mancano di certo i nomi degli illustri ex. Negli anni, le due squadre hanno condiviso diversi grandi talenti del calcio: spiccano in particolar modo i due attaccanti Paolo Pulici e Francesco Graziani, che si sono fatti le ossa militando nel Toro, dove il primo rimane dal 1967 al 1982 e il secondo dal 1973 al 1981. Graziani si trasferisce poi a Firenze dove rimane dal 1981 al 1983, seguito da Pulici che approda nel club viola nel 1983 e vi rimane fino al 1985. tra i giocatori che hanno militato in entrambe le squadre ricordiamo l'esterno Alessio Cerci, in forze presso il club toscano nel 2010 dove colleziona 12 gol in 47 partite. Dopo due stagioni con la maglia viola, nell'estate del 2012, Cerci viene ceduto in comproprietà al Toro. Fabio Quagliarella è un altro ex: emerso dal vivaio del Torino, l'attaccante milita nella rosa della prima squadra granata dal 1999 al 2002, nella quale farà ritorno nel 2014 e ancora nel 2016.

Nell'edizione 2002-03, Quagliarella indossa la maglia viola per 12 partite. Un altro ex famoso è l'attaccante brasiliano naturalizzato italiano Amauri, il quale colleziona 13 presenze con la maglia gigliata nel 2012, per poi trascorrere due stagioni nelle file del Toro, dal 2014 al 2016. Il difensore Emiliano Moretti, milita nella squadra viola dal 1998 al 2002 per poi approdare in quella granata nel 2013. Tra gli allenatori vogliamo ricordare Emiliano Mondonico, che guidò i granata alla conquista della Coppa Italia e verso la finale di Coppa UEFA, ma condusse anche i viola alla promozione in massima serie nell'annata 2003-2004.

In un campionato dove la Juventus ha conquistato lo scudetto, de facto, con quasi 10 giornate di anticipo e le prime tre posizioni sono rimaste stabili quasi dall’inizio alla fine delle ostilità, la lotto per l’ultimo posto in Champions League e i piazzamenti in Europa League hanno rappresentato il punto di massimo interesse dal punto di vista agonistico. In questa corsa sono state protagoniste anche Torino e Fiorentina, entrambe rimaste attaccate per quasi tutta la seconda metà di stagione. Il Torino ha raccolto il massimo risultato possibile grazie alla sua principale caratteristica: la solidità. I granata hanno alternato buone prestazioni ad altre meno brillanti, ma soprattutto hanno saputo rispondere ad ogni sconfitta con una vittoria. Il risultato sono stati 63 punti e un ottimo settimo posto che è valso anche la qualificazione in Europa a causa delle disgrazie del Milan (che è arrivato 5°) punito dalla giustizia sportiva.

Per contro la Fiorentina ha volato alto fino a 10 giornate dalla fine, quando ancora cullava delle aspirazioni europee ed era in semifinale di Coppa Italia. Come un Icaro che volava troppo alto i viola di sono sciolti al tempo dei primi caldi e sono precipitati in una serie irrefrenabile di sconfitte atterrando al 15° posto. Eppure per talento e tasso tecnico la squadra non sembrava avere ali così fragili da non poter sopportare le alte quote di classifica.